Modalità di manutenzione
Si noti che l’uso di altri prodotti chimici aggressivi, come le sostanze abrasive, può compromettere le superfici. Evitare di strofinare il telaio a secco, per non produrre una carica elettrostatica che attiri la sporcizia. Pulire semplicemente con un panno umido.
Se il prodotto è molto sporco si consiglia di far seguire alla pulizia un trattamento con un agente protettivo. Occorre inoltre mantenere elastiche le guarnizioni e facilmente accessibile la ferramenta.
Consiglio utile
Per assicurare l’immediata fuoriuscita dell’acqua penetrata nel battente del telaio in caso di forti precipitazioni o in posizione ribaltata, ogni finestra è dotata di fori di scolo, che sono situati a finestra aperta ad es. all’interno del battente. Verificare periodicamente anche i fori di scolo, ad esempio durante la pulizia della finestra, e rimuovere eventuali intasamenti.
Manutenzione
A garanzia di una durata ottimale dei nostri prodotti si raccomanda la lubrificazione di porte e finestre con olio esente da sostanze acide e resine una volta l’anno. Sono da lubrificarsi i punti rilevanti per il funzionamento, cerniere, chiusure e superfici di scorrimento.
Corretta aerazione
Areare regolarmente gli ambienti consente di mantenere una corretta umidità dell’aria e condizioni climatiche gradevoli. Per evitare perdite di energia preziosa, si raccomanda di aerare per brevi periodi, ma abbondantemente, disattivando il riscaldamento. Aprire le finestre completamente due o tre volte al giorno per creare una corrente d’aria. In questo modo si ottiene in pochi minuti un cambio d’aria pressoché completo, senza raffreddare gli accumulatori di calore dell’abitazione (pareti/termosifoni/mobili). Negli ambienti particolarmente umidi, come bagni e lavanderie, o dopo l’applicazione di intonaco, massetto o pittura, occorre aerare regolarmente per evitare la formazione di muffa.